I nostri servizi ed i nostri prodotti

image placeholder Le principali attività produttive della Subtitle Voice scarl inquadrato nel ramo di attività dei Servizi di Informazione e Comunicazione al cod. ATECO 63.11.19 "Altre elaborazioni elettroniche dei dati" sono principalmente miranti a coordinare, disciplinare e svolgere per conto ed a favore delle imprese facenti parte la compagine, iniziative volte a raccordare le conoscenze acquisite dalle stesse con l'obiettivo di realizzare servizi di sottotitolazione di trasmissioni televisive e/o via internet, promuovere e realizzare attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e nuovi processi produttivi volte all'innovazione tecnologica nel campo informatico, telematico, multimediale e del broadcasting, promuovere e realizzare attività ricerca e sviluppo nel campo dei sistemi di riconoscimento automatico della voce, acquisire ed eseguire commesse per l'erogazione dei servizi di trascrizione automatica in diretta con o senza revisione del testo e servizi di trascrizione automatica, realizzare ogni iniziativa utile nel campo della multimedialità per associare agli audiovisivi il relativo testo a beneficio dei non udenti. La sede sociale ed operativa della Subtitle Voice è ubicata in San Vito dei Normanni (BR) alla piazza Carducci, 27/28. Le principali linee di produzione sono le attività di ricerca e sviluppo miranti alla implementazione di nuove tecnologie e nuovi processi produttivi volti all'innovazione tecnologica nel campo informatico, telematico, multimediale e del broadcasting. I servizi offerti dalla società sono principalmente quelli relativi alla sottotitolazione in diretta di trasmissioni televisive e/o via internet ed alla consulenza connessa a tale attività. La Subtitle Voice per l'espletamento delle attività di ricerca può vantare su un laboratorio tecnologicamente attrezzato (n. 4 server IBM serie x3650 - di cui 1 adibito a servizi informatici FTP - 3 adibiti a scopi di ricerca), n. 10 server IBM Intellistation di cui 6 utilizzabili per i test funzionali e n. 4 per l'elaborazione di calcoli matematici, n. 5 PC assemblati utilizzati per calcoli matematici, n. 1 Storage IBM per l'archiviazione dei dati audio/testo) per una superficie totale di 140 mq. Il personale impiegato corrisponde a n. 5 unità - inquadrati come programmatori ed utilizzati esclusivamente come addetti alla ricerca ed allo sviluppo di nuove tecnologie informatiche nel settore dei servizi per l'Informazione e la Comunicazione. Il personale è suddivido in 5 laureati e 2 diplomati con significative esperienze nel campo dello sviluppo di software. La società ha collaborato attivamente con IBM e con un centro di ricerche estero EML (European Media Laboratory GmbH) in un precedente progetto di ricerca per la fattibilità di un sistema che rendesse possibile l'offerta di un servizio di sottotitolazione in diretta. Tali collaborazioni l'hanno portata a consolidare i rapporti con tali aziende tracciando delle linee comuni di intervento in ricerche e studi tali da instaurare una proficua quanto mirata collaborazione per progetti futuri. Inoltre non è da sottovalutare l'esperienza di una delle società della compagine nel campo dello sviluppo software. Infatti, la Cedat 85 srl, è la società Leader in Italia nella tecnologia applicata alla resocontazione e, più in generale, alle problematiche legate al passaggio dal parlato allo scritto. Nata nell'86, sin dalla prima metà degli anni '90 ha iniziato, collaborando attivamente con IBM, la ricerca nel campo del riconoscimento automatico della voce, fino a brevettare un sistema di resocontazione in diretta, interamente digitale, arricchito dalla sincronizzazione dell'audio con il testo e dalla pubblicazione automatica su internet. Formazione Per promuove costantemente la formazione continua del proprio personale anche attraverso la promozione di corsi altamente specializzati nell'ambito di Programmi Operativi Regionali (POR) la società ha partecipato, attraverso la presentazione di un progetto dettagliato, al: - POR Puglia 2000-2006 PIA PIT n. 7) Misura 4.20 azione c): Corso per acquisizione competenze nel campo delle tecniche della trascrizione mediante sistemi di riconoscimento automatico della voce finalizzate alla resocontazione e alla sottotitolazione in tempo reale. Attività di ricerca e sviluppo: I principali progetti di ricerca e sviluppo avviati da Subtile Voice negli ultimi anni a testimonianza della forte propensione all'innovazione e allo sviluppo di nuove tecnologie a supporto della resocontazione sono: - Attività di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo e trasferimento tecnologico nell'ambito del POR Puglia 2000-2006 PIA PIT n. 7), a valere sulle misure 3.13 (Ricerca industriale, Sviluppo Precompetitivo e Trasferimento Tecnologico, misura 3.11 azione c), misura 4.1 azione a) e 4.1 azione c), volte allo sviluppo di una tecnologia di trascrizione automatica del parlato (speaker indipendent) finalizzata alla realizzazione di un servizio di sottotitotlazione in diretta per rendere accessibili a tutti i programmi televisivi. Tale progetto mirava a migliorare la tecnologia relativa all'estrazione dell'informazione linguistica da dati audio, affrontando le problematiche del riconoscimento automatico del parlato (RAP) in domini illimitati al fine di: sviluppare tecniche che riducano la sensibilità del sistema alla variabilità dei dati in ingresso, ridurre la dipendenza da un dominio particolare e agevolare il trasporto di sistemi fra domini diversi, migliorare la velocità di riconoscimento, intervenendo sia sull'algoritmo di decodifica sia sulla struttura dei modelli, consentire l'aggiornamento del software sviluppato e la sua integrabilità con nuove soluzioni tecnologiche; - Attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'interazione tra uomo e macchina: sviluppo di nuovi metodi e tecnologie per la gestione dei dialoghi, sia automatici che con operatore, in grado di gestire le trascrizioni testuali e le informazioni metatestuali ed emozionali. Il progetto, è stato finanziato a valere sul POR Puglia 2007-2013 ASSE I - Linea 1.1. "Aiuti agli investimenti in ricerca per le PMI". Tale progetto, grazie al principio dell'integrabilità dei software con nuove soluzioni tecnologiche e grazie ai risultati raggiunti nel precedente progetto di ricerca, potrebbe rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di nuovi metodi per la gestione dei dialoghi nell'interazione vocale uomo-macchina. Tali interazioni potrebbero essere sfruttate per molte applicazioni come ad esempio nei call-center, nella gestione dei dialoghi per ricerche di oggetti multimediali e per la loro relativa catalogazione e indicizzazione, per nuove modalità di realizzazione e ottimizzazione dei sottotitoli; - Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volte allo sviluppo di Servizi di ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie e nuovi processi produttivi nel campo informatico, telematico multimediali e del broadcasting a valere sul PO FESR 2007-2013 PROGRAMMA PLURIENNALE DI ATTUAZIONE PERIODO 2007-2013 Asse I Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività, Linea 1.1 Azione 1.1.3 - Aiuti alle nuove imprese innovatrici che investono in ricerca e sviluppo, con il quale Con tale progetto Subtitle Voice mira a migliorare la tecnologia relativa all'estrazione dell'informazione linguistica da dati audio, affrontando le problematiche del riconoscimento automatico del parlato (ASR) in domini illimitati e multilingua. La supervisione e il coordinamento della struttura di formazione tecnica e tecnologica è affidata al dottor Alessandro Fusi, Responsabile del Centro di Ricerca sui Sistemi di Speaker Recognition presso IBM Italia. Tra le collaborazioni si annoverano: - il Dipartimento di Scienze Fisiche dell'Università Federico II di Napoli il cui gruppo di ricerca coordinato dal prof. Ernesto Burattini e sotto la responsabilità scientifica del dott. Francesco Cutugno, effettua ricerche nel settore dell'interazione in voce fra uomo e sistema artificiale secondo la metodologia denominata user initiative che non prevede che in prima istanza sia il sistema automatico a pilotare un dialogo attraverso immissione di comandi prestabiliti ma consente all'utente una interazione naturale permettendogli di formulare liberamente qualsiasi richiesta al sistema all'interno di un dominio semantico prestabilito. - Il Centro di ricerca tedesco EML (european Media Laboratoty GmbH) il cui gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Reuter effettua ricerche e sperimentazioni su sistemi ASR per la lingua tedesca.

Link Correlati

Serve aiuto?

Sezione in costruzione